- per
- perprep. ( una delle prep. proprie semplici. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. lett. o poet. m. sing. pel ; pello ; m. pl. pei ; pegli ; f. sing. pella ; f. pl. pelle ) I Stabilisce diverse relazioni dando luogo a molti complementi 1 Compl. di moto attraverso luogo (anche fig.): passerò per Torino; guardare per il buco della serratura; cosa ti passa per il cervello? | Lungo, secondo (indica il senso, la modalità di un movimento): correre giù per i boschi. 2 Compl. di moto a luogo: prendo l'aereo per Parigi; parto per il mare | (fig.) Verso (indica inclinazione): ha una passione per il gioco. 3 Compl. di stato in luogo (anche fig.): sdraiatevi per terra; cos'hai per la testa? 4 Compl. di tempo continuato: ha piovuto per tutta la notte; ho aspettato per anni. 5 Compl. di tempo determinato: ci rivedremo per Natale. 6 Compl. di mezzo: me l'ha detto per telefono; posta per via aerea. 7 Compl. di causa: è diventato livido per la rabbia. 8 Compl. di scopo o fine: fare qlco. per divertimento; costume per il mare. 9 Compl. di vantaggio e svantaggio: bisogna sacrificarsi per i figli; peggio per loro | Indica destinazione: c'è una lettera per te. 10 Compl. di modo o maniera: facevano per gioco; chiamami per nome | (est.) Indica il modo in cui si prende qlcu. o qlco.: mi ha preso per un braccio. 11 Compl. di prezzo: l'ho comprato per pochi euro; te lo cedo per poco. 12 Compl. di stima: ha valutato il quadro per una somma enorme. 13 Compl. di misura o estensione: la strada è interrotta per dieci chilometri; la torre s'innalza per cento metri. 14 Compl. di limitazione: è molto ammirata per la sua bellezza; per questa volta ti perdono. 15 Compl. distributivo: entrate uno per uno; in fila per tre | (est.) Indica la percentuale: ho un interesse del cinque per cento | Indica le operazioni matematiche della moltiplicazione e divisione: dieci per dieci è uguale a cento; dieci diviso per dieci è uguale a uno. 16 Compl. di colpa: è stato processato per alto tradimento. 17 Compl. di pena: è stato multato per varie centinaia di euro. 18 Compl. predicativo: ho avuto per maestro tuo fratello. 19 Compl. escl. e vocativo: per Giove!; per Bacco!; per tutti i diavoli! | In nome di (introduce un'invocazione, un giuramento, una promessa): per l'amor del cielo!; per carità!; ve lo giuro per l'anima mia. 20 Indica scambio o sostituzione: ti avevo scambiato per un altro. II Introduce varie specie di proposizioni 1 Prop. finale con il v. all'inf.: sono venuto per parlarti. 2 Prop. causale con il v. all'inf.: è stato assolto per non aver commesso il fatto. 3 Prop. consecutiva con il v. all'inf.: è abbastanza grande per andare a scuola. 4 Prop. concessiva con il v. al cong.: per poco che sia è meglio che niente. III Ricorre nella formazione di molte locuz. 1 Nelle locuz. essere, stare per, essere in procinto di: stavo per uscire; ero quasi per picchiarlo. 2 Locuz. avv.: per tempo; per ora; per il momento; per lungo; per largo; per diritto; per traverso; per di più; per certo; per fermo; per l'appunto ecc. 3 Locuz. cong.: per il che; per la qual cosa; per il fatto che; per via che; per ciò che; per ciò.
Enciclopedia di italiano. 2013.